A tutti può succedere che, nel corso della giornata si accumuli lo stress e, mai come in questo periodo di pandemia, la nostra sensibilitĆ allo stesso appare molto elevata, anche perchĆ© molte delle nostre risorse, usate spesso come āantidotiā anti-stress, sono state messe a dura prova. Quando abbiamo il controllo delle nostre reazioni riusciamo ad affrontare meglio la vita di quando sono le reazioni eccessive a dominarci. Quando lo stress minaccia di travolgerci abbiamo bisogno di monitorare noi stessi e di fare ciò che occorre per tornare allo stato neutro. Di seguito illustreremo una tecnica molto valida, tratta dallāapproccio Emdr (Eyes Movement Desensitization and Reprocessing, desensibilizzazione e riprocessazione attraverso i movimenti oculari) che ha la finalitĆ di stabilizzare il nostro sistema mente-corpo quando ci troviamo in uno stato di forte livello di stress: la tecnica dei quattro elementi. Essa serve per esaminare il corpo dai piedi alla testa.
Vediamo insieme, nel dettaglio, la sequenza.
- Terra: radicamento, sicurezza nel presente/nella realtĆ : mettetevi comodamente seduti su una sedia e prendetevi un minuto o due per āradicarviā al suolo ed essere nel qui ed ora. Posizionate entrambi i piedi a terra e percepite la sedia che vi sostiene. Guardatevi intorno ed osservate tre cose nuove. Cosa vedete? Cosa sentite?
- Aria: respirazione per la centratura: potete usare il vostro esercizio di respirazione preferito oppure, se non ne avete uno, potete inalare lāaria con il naso per 4 secondi, trattenerla per 2 ed espirare in altri 4. Fate una dozzina di respiri lenti e profondi come quello appena descritto.
- Acqua: calmi e controllati per passare alla risposta di rilassamento: verificate se avete saliva in bocca. Per produrne di più muovete la lingua in senso circolare e immaginate il gusto di un limone. Quando si ĆØ ansiosi o stressati la bocca spesso si secca, perchĆ© lo stress ĆØ una reazione di emergenza implicata nelle reazioni di attacco-fuga che consiste in parte nel bloccare il sistema digestivo. Sembra quindi plausibile che, quando si comincia a produrre la saliva, venga riattivato il sistema digestivo e, con esso, la risposta di rilassamento associata. Questo ĆØ uno dei motivi per i quali spesso si usa offrire acqua, the o una gomma da masticare a persone che hanno avuto unāesperienza altamente stressante. Se non riuscite a produrre saliva avviate dunque il processo bevendo un sorso dāacqua.
- Fuoco: illuminate il percorso della vostra immaginazione: richiamate alla mente lāimmagine di un posto in cui vi sentite al sicuro, calmi, tranquilli. In quale parte del corpo lāavvertite?
Combinando tutti e quattro gli elementi ricordate a voi stessi che potete continuare ad avvertire in questo momento la sicurezza dei piedi che poggiano a terra, sentirvi centrati mentre inspirate ed espirate, sentirvi calmi e controllati, man mano che producete sempre più saliva e, infine, che potete lasciare che il fuoco illumini il percorso della vostra immaginazione per richiamare alla mente unāimmagine del luogo in cui vi sentite al sicuro o di un ricordo in cui vi siete sentiti bene riguardo a voi stessi.
Prendetevi dunque cura di voi stessi e non sottovalutate lo stress, anche perchĆ© lāeffetto di questāultimo sul sistema immunitario, cardiaco e su altri sistemi del nostro corpo, ĆØ al tempo stesso immediato e cumulativo e può portare a dei seri danni. Per cui prendervi un poā di tempo per voi stessi e agire, nel quotidiano, alcune semplici pratiche di autoregolazione, questo può avere effetti molto benefici sulla vostra salute. Non ci resta dunque che augurarvi: buona pratica!

Dott.ssa Elisa Piovani- Psicoterapeuta